Lourdes si appresta a 'rinascere'
dopo i due anni di pandemia che hanno messo in ginocchio il
santuario mariano e la cittadina che vive del turismo religioso.
Dopo un 2020 segnato dal lockdown e un 2021 con arrivi inferiori
alle cifre del passato - si contavano fino a sei milioni di
pellegrini l'anno - ora si prepara ad una nuova stagione di
accoglienza. E' propria la Settimana Santa a segnare la
ripartenza dei pellegrinaggi, tra celebrazioni e processioni
mariane.
Una boccata d'ossigeno, si spera, per un santuario che conta
200 dipendenti ai quali se ne aggiunge un altro centinaio nella
stagione estiva. "Non è stato licenziato nessuno", riferiscono i
responsabili del santuario. Ma la ripartenza dei pellegrinaggi
darà fiato a tutte quelle attività turistiche, dagli alberghi ai
negozi de souvenir, dai ristoranti alle visite guidate, che
hanno dovuto prima sospendere e poi vedere comunque rallentate
la loro attività con il diminuire dell'arrivo dei pellegrini a
causa del Covid.
Questo pomeriggio si è tenuta anche la 'prima' del musical
'Bernadette de Lourdes' che non andava più in scena dal 2019.
Tutto esaurito all'Espace Robert Hossein che conta 1.500 posti a
sedere più 150 spazi per ospitare carrozzine per disabili. Una
performance che nasce dai documenti storici legati alle
apparizioni mariane, dagli interrogatori al commissariato della
veggente alle lettere intercorse con la famiglia.
Lo spettacolo arriverà anche in Italia nel 2023. Sarà Elena
Manuele ad interpretare la figura di Bernadette nella versione
italiana del musical francese. Catanese, vent'anni, nel marzo
2018 ha vinto la prima edizione di SanremoYoung; tra novembre e
gennaio di quest'anno ha partecipato ad "Amici" di Maria De
Filippi; il 2 febbraio ha pubblicato il suo primo inedito
"Confusione". E adesso il musical "Bernadette de Lourdes", il
racconto delle apparizioni mariane alla giovane Bernadette
Soubirous del 1858, in una grotta poco distante dal piccolo
sobborgo di Massabielle. Attraverso i resoconti ufficiali
dell'epoca lo spettatore rivive l'avventura della giovane
contadina di 14 anni, in uno spettacolo coinvolgente e dal
messaggio universale.
Ideatori del progetto Roberto Ciurleo e Ėléonore de Galard.
La regia è di Serge Denoncourt, musiche di Grégoire, testi
Lionel Florence & Patrice Guirao, versione italiana di Vincenzo
Incenzo.
In Francia sarà per 92 repliche a Lourdes e una serie di
spettacoli anche a Parigi. Cinquantamila i biglietti già
venduti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA