/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cardinale polacco Dziwisz a Siracusa ricorda Woytila

Il cardinale polacco Dziwisz a Siracusa ricorda Woytila

Per l'anniversario della Lacrimazione di Maria

SIRACUSA, 02 settembre 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Madonna ancora piange, perchè vede questi figli, cattolici e non, ma sono uomini che soffrono.
    E anche questa Madonna grida nella società europea, e non solamente: aiutate questi poveri che cercano di salvarsi, cercano una vita migliore". Lo ha detto il cardinale Stanisław Dziwisz, già arcivescovo di Cracovia, che ha presieduto ieri sera la celebrazione eucaristica nell'ultimo giorno dei festeggiamenti per l'anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa nel Santuario.
    "I polacchi sono molto uniti a questo miracolo delle lacrime della Madonna perchè è capitato quando la Chiesa in Polonia era molto perseguitata dal comunismo staliniano. In Polonia ci sono diverse chiese dedicate alla Madonna di Siracusa. Quando Papa Giovanni Paolo II è stato ferito nell'attentato dell'81 e stava al Gemelli, l'arcivescovo di Siracusa andò con le reliquie per la salvezza della vita del Santo Padre".
    L'arcivescovo Francesco Lomanto ha ringraziato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha inviato una lettera sottolineando come "i festeggiamenti della Madonna delle Lacrime costituiscono un momento di grande coinvolgimento".
    Dziwisz stamane ha celebrato messa nella Casa del Pianto, dove nel 1953 da un quadretto in gesso del Cuore Immacolato di Maria sgorgarono lacrime umane. "Oggi ricordiamo San Giovanni Paolo II che da Pastore della Chiesa universale fece un viaggio apostolico a Siracusa e prima ancora, da giovane arcivescovo di Cracovia, pregò in questa Casa del Pianto il 2 novembre 1964".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza