/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: mons. Gugerotti, il ruolo della Cina è determinante

Ucraina: mons. Gugerotti, il ruolo della Cina è determinante

"L'iniziativa della Santa Sede ha una visione strategica"

CITTÀ DEL VATICANO, 29 settembre 2023, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La cosa geniale di questa iniziativa del Santo Padre che ha coinvolto il cardinale Zuppi è di avere messo finalmente insieme quelli che sono a combattere sul posto e le grandi potenze dalle quali gran parte dipende la guerra. E' una visione strategica non un buon tentativo fatto da bonaccioni". Lo sottolinea mons. Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, parlando della missione di pace per l'Ucraina, alla vigilia del Concistoro nel quale sarà creato cardinale.
    "Quali possano essere gli sblocchi emotivi, psicologici, politici, economici di questa iniziativa è difficile prevedere però la direzione è quella giusta" e "se fosse partita prima questa idea di coinvolgere le parti in conflitto o potenzialmente in conflitto probabilmente ci saremmo liberati di questa guerra", aggiunge Gugerotti per il quale "il coinvolgimento della Cina è importante", "non tanto della Cina da sola ma del rapporto tra Cina e Stati Uniti: questo è determinante".
    Quanto alla fine della guerra, per il neo cardinale è difficile fare previsioni perché "l'Ucraina ritiene che la fine significhi la perdita. La Russia ritiene la stessa cosa". Però "quel che non si vede è molto più importante di quello che non si vede". Occorrerà dunque verificare "se quel che non si vede è fatto tra macellai o se quel che non si vede possa essere fatto anche con presenze portatrici di pace. Questa è la grande incognita".
    Il Prefetto del Dicastero delle Chiese orientali commenta anche la volontà di Kiev di arginare o addirittura mettere al bando la Chiesa ortodossa che fa riferimento al Patriarcato di Mosca. "Si evitino gesti che vengono meno a quelli che sono i diritti fondamentali della persona umana. Questa è una cosa da consigliare al governo ucraino". "Si capisce benissimo la reazione ma bisogna evitare di coinvolgere realtà che possono toccare il cuore dei fedeli perché questo non sarà a vantaggio di nessuno". "E' giusto che se ci sono delle cose che hanno rilevanza giuridica vengano sanzionate ma - per il neo cardinale - occorre non creare una specie di dissoluzione centralizzata di una o dell'altra confessione religiosa perché non fa bene a nessuno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza