/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pellegrinaggi: a Pasqua l'Orp torna in Terra Santa

Pellegrinaggi: a Pasqua l'Orp torna in Terra Santa

Don Biallo, 'importante sostenere la comunità cristiana locale'

CITTÀ DEL VATICANO, 10 febbraio 2025, 16:13

di Manuela Tulli

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I pellegrini italiani tornano in Terra Santa. Dopo la proclamazione della tregua tra Israele e Hamas, l'Opera Romana Pellegrinaggi ha riattivato le prenotazioni per i viaggi a Gerusalemme e negli altri luoghi dove ha avuto origine il cristianesimo. Il primo pellegrinaggio del 2025 si terrà dal 18 al 22 aprile, nei giorni di Pasqua.
    "Torniamo in Terra Santa per la festa di Pasqua ma seguiranno poi anche altri pellegrinaggi. C'è una grande richiesta da parte dei pellegrini italiani di tornare in quella terra e c'è anche la volontà - dice all'ANSA don Giovanni Biallo, storica guida di Terra Santa per l'Orp - di sostenere la comunità cristiana locale in questo Giubileo della speranza. Senza il turismo religioso molte famiglie cristiane sono rimaste infatti senza lavoro". La situazione più grave e a Betlemme dove i cristiani hanno sempre vissuto, in maniera pressoché esclusiva, grazie ai pellegrinaggi, tra alberghi e case di accoglienza per turisti, ristoranti e negozi di souvenir religiosi.
    Il primo pellegrinaggio 2025 dell'Opera Romana si svolgerà con la collaborazione del Patriarcato latino di Gerusalemme e della Custodia di Terrasanta.
    Don Biallo, che in queste settimane è stato a Gerusalemme, Betlemme e negli altri luoghi santi, spiega anche che c'è "una forte volontà dei cristiani locali di sentirsi collegati con i cristiani del mondo proprio quali eredi delle prime comunità cristiane".
    L'Orp aveva organizzato nel 2024 un pellegrinaggio, sempre per la settimana di Pasqua, che era stato molto partecipato. Ma a causa del perdurare del conflitto i viaggi erano stati nuovamente sospesi. "Ora la speranza è di riprendere i pellegrinaggi in maniera costante", conclude don Biallo. Per il turismo religioso dall'Italia la Terra Santa è sempre stata una delle mete più richieste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza