/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: la guida del card. Bagnasco, 'pensieri di speranza'

Giubileo: la guida del card. Bagnasco, 'pensieri di speranza'

In un libro estratti di omelie per vivere l'Anno Santo

CITTÀ DEL VATICANO, 12 febbraio 2025, 17:47

di Manuela Tulli

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La speranza: il tema scelto da Papa Francesco per il Giubileo è anche il filo conduttore di una guida spirituale pensata per questo Anno Santo dal cardinale Angelo Bagnasco. L'ex presidente della Conferenza episcopale Italia ha raccolto estratti di omelie e catechesi offrendo, ogni giorno, per ciascuno dei dodici mesi dell'anno, una sorta di guida di accompagnamento spirituale. "Cristo, speranza di ogni uomo" è il titolo del libro che il cardinale pubblica per le edizioni Ares.
    "Il criterio di offrire uno spunto per ogni giorno del mese lungo il corso dell'anno vorrebbe essere una specie di accompagnamento discreto - scrive il cardinale Bagnasco nella prefazione - nel cammino dell'anima e dell'intelligenza della fede, sapendo che anche l'uomo moderno, nonostante impegni e distrazioni, sente il congenito bisogno di elevare lo sguardo, e così poter meglio vedere il mondo e la sua stessa vita". Per il cardinale, infatti, "ogni persona avverte che nel suo cuore abitano le domande fondamentali sul perché del suo esserci e del suo inevitabile andare".
    Giorno per giorno l'arcivescovo emerito di Genova, che è stato anche presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee, offre ai lettori una 'pillola' di speranza. Nei pensieri, la cui raccolta è stata curata da Andrea Gaggioli, emergono i grandi valori che ha sempre messo in evidenza, dalla tutela della vita alla libertà, dalla famiglia alla solidarietà.
    I pensieri, pur risalendo alla attività pastorale del passato, conservano tutta la loro attualità. Come l'omelia del 13 marzo 2014 in cui il cardinale Bagnasco auspicava: "C'è tanto bisogno di ricuperare l'alfabeto dell'umano, i fondamenti della persona e del vivere insieme, l'elementare grammatica dei rapporti in famiglia, nei gruppi, nell'economia e nella finanza, in politica, tra i popoli e gli Stati. Sembra, infatti, che il criterio dominante debba essere l'interesse individuale o di parte, una visione individualistica delle cose e della vita.
    Guardare a Gesù, nel silenzio della preghiera personale e comunitaria, ci riporta alle origini, ci aiuta a non diventare preda della superficialità, dei luoghi comuni, del pensiero unico che, mascherandosi di libertà, vuole imprigionare la mente e il cuore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza