/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il connubio tra arte e fede,una collana di libri per il Giubileo

Il connubio tra arte e fede,una collana di libri per il Giubileo

Don Palaia, "La bellezza può parlare a tutti"

CITTÀ DEL VATICANO, 08 aprile 2025, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Giubileo: immagini e segni" è il primo volume della collana "Mariologia, Persona, Arte, Città, Cultura e Salute" della Pontificia Academia Mariana Internationalis (edita da San Paolo) che è stata presentata oggi nella sede della Lumsa.
    "Questa serie accademica interdisciplinare esplora le intersezioni tra Mariologia, esistenza umana e le costruzioni culturali, artistiche e teologiche che plasmano la nostra comprensione di fede, bellezza e esperienza umana", spiegano i promotori. Riunendo esperti di diversi settori, tra cui studi culturali ebraici, benessere integrale, filosofia, teoria letteraria, semiotica e estetica dell'arte, la serie offre una riflessione profonda sul dialogo tra fede, creatività e società.
    A coordinare i lavori è il direttore della collana, don Giovanni Emidio Palaia. "Abbiamo voluto coinvolgere professori di varie discipline perché la teologia non è solo per il mondo dei dotti. C'è qualcosa che può parlare a tutti ed è la bellezza. E da sempre, per esempio, si è parlato di Maria proprio attraverso l'arte, in tutte le sue declinazioni, dalla pittura alla musica". L'intento è quello di mettere insieme "saperi condivisi anche tra credenti e non credenti".
    Ad aprire la conferenza stampa di presentazione è stato un video della scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di concentramento: "Si può educare alla pace, alla convivenza e al bene", ha detto sottolineando che è importante anche che la famiglia e l'educazione rivolta alle nuove generazioni aiutino a "far morire il male che c'è".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza