/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non solo Miteni, inquinamento da altri

Non solo Miteni, inquinamento da altri

Analisi svolta da ambientalisti mette in luce altri casi

VENEZIA, 09 marzo 2017, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Analisi indipendenti condotte da Greenpeace dimostrano, secondo gli ambientalisti, che le indagini effettuate finora dalle autorità regionali non hanno ancora individuato tutte le fonti di inquinamento. Per l'associazione, che oggi ha 'occupato' l'imbarcadero della regione Veneto a Venezia, il rapporto "Pfas in Veneto: inquinamento sotto controllo?" documenta la diffusa presenza di Pfas in altri scarichi industriali e fuori dall'area monitorata dell'azienda 'Miteni' di Trissino. "È grave che dalle nostre analisi sia emersa la presenza, in alcuni scarichi, di rilevanti concentrazioni di composti mai individuati finora e che Pfas pericolosi siano stati trovati anche nel comune di Valdagno, in un'area non ancora presa in esame dalle autorità regionali", afferma Giuseppe Ungherese, Responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia. Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere alla Regione Veneto di censire e bloccare tutte le fonti di inquinamento da Pfas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza