/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arena Verona, Enrico Onofri dirige Mozart e Haydn

Arena Verona, Enrico Onofri dirige Mozart e Haydn

In programma il 2/o Concerto Sinfonico, solista P.F. Barbano

VERONA, 28 febbraio 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Maestro italiano dalla carriera internazionale, Enrico Onofri, direttore musicale de La Toscanini, fa il suo esordio a Verona alla testa dell'Orchestra di Fondazione Arena al teatro Filarmonico, con musiche di Mozart e Haydn, nel secondo concerto della stagione sinfonica, il 3 e 4 marzo.
    Solista è il primo flauto dell'Orchestra, Pier Filippo Barbano. Apre il concerto l'opera "Mitridate, Re di Ponto" in tre atti di Mozart, di cui viene proposta la breve Sinfonia (Ouverture) in Re maggiore. Nella stessa tonalità è il Secondo concerto per flauto e orchestra, del 1778. Il programma è concluso dalla Sinfonia n. 100 in Sol maggiore che Haydn scrisse per Londra nel 1794.
    Onofri, maestro italiano dalla formazione spiccatamente classica e barocca e dalla carriera internazionale, con diversi incarichi stabili in Italia e all'estero, fra cui la Filarmonica Toscanini. La Stagione Sinfonica areniana prosegue con altri percorsi musicali che abbracciano oltre quattro secoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza