/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia vara un'ordinanza per garantire la quiete dei residenti

Venezia vara un'ordinanza per garantire la quiete dei residenti

Prima in Italia, punta a frenare gli schiamazzi notturni

VENEZIA, 25 luglio 2023, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per ora è una sperimentazione, ma Venezia punta sempre più a coinvolgere i pubblici esercizi delle aree centrali della città nel garantire la quiete per i residenti, 'frenando' le intemperanze alcoliche dei turisti o dei giovani più nottambuli. E' il senso dell'ordinanza firmata oggi dal sindaco Luigi Brugnaro. Riguarda le attività di vendita di alcolici in zone del centro storico e della terraferma che con le tenebre finiscono per diventare il teatro rumoroso della movida.
    I locali chiamati in causa dovranno svolgere la propria attività tra le 6 e le 2 di notte, cessando la mescita entro l'1.30; dopo le ore 23, inoltre, dovranno dedicare del personale per supervisionare il plateatico per garantire tranquillità e sicurezza e far cessare, qualsiasi elemento di disturbo per i residenti. Le attività artigianali di prodotti di gastronomia (con esclusione delle gelaterie) dovranno chiudere alle 23; infine, gli esercizi che erogano alimenti e bevande tramite distributori automatici dovranno chiudere alle 20.
    Le zone interessate all'ordinanza sono l'area centrale di Mestre, Rialto Bella Vienna, Santa Margherita e San Pantalon, Fondamente degli Ormesini e della Misericordia. "Questo atto riveste una particolare importanza perché è il primo del genere sul territorio nazionale - sottolinea l'assessore al commercio, Sebastiano Costalonga -. Questa ordinanza tocca temi importanti per il benessere della città e di chi la vive". L'obiettivo è di salvaguardare "il diritto al riposo dei cittadini" e nello stesso tempo "anche il diritto al lavoro delle attività e quello al divertimento dei giovani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza