/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità Buddista impegnata nel recupero boschi del Col di Lana

Comunità Buddista impegnata nel recupero boschi del Col di Lana

Dopo i danni di Vaia. Il ringraziamento di Zaia

BELLUNO, 03 settembre 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la Comunità Buddista presente in Veneto è impegnata nelle attività di riforestazione e recupero dei boschi del Col di Lana, nel bellunese, dopo la tempesta Vaia del 2018. Tramite le destinazioni dell'8 per 1000, la comunità monacale si è impegnata in uno tra i vari progetti di recupero dei boschi travolti dalla tempesta Vaia, in particolare nella riforestazione e nella ricostruzione morfologica del bosco nella zona del Col di Lana, sopra Livinallongo (Belluno). Un progetto in cui l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai si sta dedicando in collaborazione con Pefc Italia, Rete Clima e la Coldiretti di Belluno.
    "Ho letto che saranno messe a dimora fino a 10.000 alberature e saranno studiati percorsi didattici e contemplativi - commenta il presidente della Regione, Luca Zaia - Il primo messaggio che potrà venire da questo ambiente rinnovato sarà che tutti dobbiamo essere uniti nella difesa e nella valorizzazione dell'armonia del nostro ambiente, ognuno secondo la propria sensibilità e formazione. La bellezza delle nostre montagne è patrimonio di tutti". "Mai come oggi - prosegue - un luogo passato alla storia per terribili scontri in una sanguinosa guerra in montagna come è stato il primo conflitto mondiale, diventa un ponte tra culture che aspirano all'equilibrio dell'ambiente e alla pace. A nome di tutti i veneti esprimo la gratitudine alla comunità buddista italiana che sta contribuendo a far rinascere un importante area boschiva delle nostre Dolomiti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza