/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per formaggio Asiago la certificazione 'Made green in Italy'

Per formaggio Asiago la certificazione 'Made green in Italy'

La Dop è la prima in Italia per miglioramento filiera

ASIAGO (VICENZA), 30 gennaio 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il formaggio Asiago è e il primo a ottenere "Made green in Italy", la certificazione volontaria promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per incentivare modelli sostenibili di valutazione e comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti italiani.
    Lo rende noto il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, nell'ambito del processo di miglioramento che dal 2022, con il progetto "Asiago Green Edge" ha coinvolto tutta la filiera produttiva, per la tutela dell'ambiente naturale, il benessere animale e l'efficienza energetica.
    L'adozione della certificazione Made green in Italy, accompagnata da pratiche produttive più sostenibili, permette di ridurre i consumi energetici di ogni caseificio mediamente del 20% annuo e di risparmiare circa 150 MWh di energia elettrica e 100.000 metri cubi di gas, con un conseguente taglio di circa 250 tonnellate di CO2, pari alle emissioni prodotte da 150 appartamenti. Nella fase di allevamento, l'ottimizzazione dell'uso di acqua, energia elettrica e gasolio può portare a ulteriori riduzioni di risorse stimate tra il 15 e il 20%.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza