/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' tornata la neve sulle montagne del Veneto

E' tornata la neve sulle montagne del Veneto

Accumuli sopra i 1400 metri, 30 centimetri sulle Tofane

ASIAGO, 01 febbraio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una precipitazione nevosa, iniziata ieri sera, proseguita nella notte e tuttora in atto in mattinata, sta interessando la montagna veneta, in particolare le Dolomiti e la provincia di Belluno sopra i 1.200-1300 metri.
    Cortina si è svegliata stamane con i tetti e i prati imbiancati, ma accumuli importanti per il prosieguo della stagione invernale si sono registrati sulle località in quota, con punte massime sulle Tofane (30 centimetri), sul Faloria (25-30 cm), mentre ad Arabba l'accumulo è indicato dai 20 ai 25 centimetri.
    L'ondata di maltempo, annunciata per questo week-end, ha interessato anche il resto delle cime del Veneto. Sull'Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) è nevicato nella notte ad Asiago ma poi la precipitazione si è tramutata in pioggia, mentre sta tuttora nevicando sopra i 1400 metri con accumuli sino a 10-15 cm sui comprensori sciistici del Verena di Roana e delle Melette di Gallio, oltre che nelle piste da fondo in quota. Imbiancate anche le cime delle piccole Dolomiti e di Cima Grappa e nel Veronese il Monte Baldo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza