/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simulata valanga, esercitazione Gdf-Cnsas ad Auronzo

Simulata valanga, esercitazione Gdf-Cnsas ad Auronzo

L'operazione la scorsa notte nel comprensorio del monte Agudo

AURONZO DI CADORE, 07 febbraio 2025, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una simulazione di ricerca e di soccorso di più persone travolte da una valanga, in un'azione congiunta effettuata tra la Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e quella del Cnsas si è svolta la scorsa notte, nella zona del monte Agudo, ad Auronzo di Cadore (Belluno).
    L'obiettivo dell'esercitazione è stato quello di aumentare il coordinamento operativo tra il personale militare e civile e di affinare le capacità tecniche di ognuno, incrementando l'affiatamento tra i principali "attori" del soccorso in montagna, in orario notturno.
    Una quindicina i soccorritori delle due stazioni impegnati, i quali in una prima fase hanno proceduto all'individuazione dei soggetti travolti, con gli apparecchi "Artva", pale e sonde da neve, e in una seconda nel recupero dei soggetti sprovvisti dei sistemi di localizzazione.
    Sono state usate più linee di sondaggio sistematico, mediante l'utilizzo di un sistema di piccole corde che delimitano i corridoi di ricerca e consentono la precisa individuazione del travolto. Rapido e positivo l'esito dell'addestramento che, oltre ad accrescere la sinergia operativa e la condivisione delle esperienze, dimostra la sinergia tra la Guardia di Finanza ed il Corpo nazionale del soccorso alpino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza