/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia ricorda questore Palatucci, salvò centinaia di ebrei

Polizia ricorda questore Palatucci, salvò centinaia di ebrei

Finì a a Dachau dove morì il 10 febbraio 1945,all'età di 36 anni

VENEZIA, 09 febbraio 2025, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani la Polizia di Stato ricorda Giovanni Palatucci, ex questore di Fiume, che per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah fu imprigionato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, all'età di 36 anni.
    La questura di Venezia quest'anno ricorderà il valoroso dirigente di Polizia attraverso una serie di iniziative intese a coinvolgere i giovani e la cittadinanza.
    Nella giornata di domani, con il contributo del Comune di Venezia attraverso la società "Vela" Spa, la Questura di Venezia si illuminerà simbolicamente di blu, colore simbolo della Polizia di Stato. Il giorno dopo, 11 febbraio, alla presenza del prefetto e del questore di Venezia, assieme al Rabbino ed ai massimi rappresentanti della Comunità Ebraica della città, ci sarà un incontro con il proposito di rinnovare il ricordo di un valoroso servitore dello Stato e, allo stesso tempo, coinvolgere le nuove generazioni a mantenere viva la memoria, presso il Centro Comunitario della Comunità Ebraica di Venezia, nei pressi dell'albero di ulivo e della targa commemorativa già presenti in ricordo di Giovanni Palatucci, i bambini della classe 4A dell'Istituto Comprensivo "San Girolamo" - plesso "G. Gallina" di Venezia, deporranno alcuni piccoli sassolini nei pressi della pianta di ulivo, rievocando così l'antichissima tradizione del popolo ebraico di segnare un luogo sacro con tumuli di pietre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza