/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita: Zaia, 'lavoriamo a tempi certi per le pratiche'

Fine vita: Zaia, 'lavoriamo a tempi certi per le pratiche'

'Sentenza Corte non prevede tempi e chi somministra il farmaco'

VENEZIA, 10 febbraio 2025, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

"A prescindere dal fare una legge, stiamo lavorando a un regolamento di applicazione della sentenza della Corte costituzionale. Lo vogliamo fare, quantomeno perché ci siano dei tempi certi per la trattazione delle pratiche". Lo ha detto stamani a Venezia il presidente del Veneto, Luca Zaia, in merito al fine vita.
    La sentenza della Corte Costituzionale "non prevede i tempi di risposta e chi somministra il farmaco - ha proseguito Zaia -.
    Cerchiamo di aggiustare il tiro, fermo restando che sulla somministrazione del farmaco qualche problema di natura etica e di coscienza c'è. Mi sento di escludere - ha concluso - che ci siano ritardi o gente che butta i dossier su un angolo della scrivania. I nostri direttori hanno come disposizione di trattare subito coi comitati etici che abbiamo istituito".
    Un anno fa il Consiglio regionale del Veneto aveva bocciato la legge di iniziativa popolare sul suicidio medicalmente assistito proposta dall'associazione Coscioni, nonostante Zaia avesse espresso voto favorevole al testo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza