/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padova discute documento per riconoscere formalmente Palestina

Padova discute documento per riconoscere formalmente Palestina

Quattro consiglieri che stasera porteranno in aula un odg

PADOVA, 10 febbraio 2025, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riconoscere formalmente lo Stato di Palestina per fare un passo avanti sulla strada della pace dopo la tregua che in questi giorni ha fermato le azioni dell'esercito d'Israele nella striscia di Gaza. Lo chiedono quattro consiglieri comunali di Padova che questa sera porteranno in Consiglio comunale uno specifico Ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina.
    "Il Consiglio comunale ha sottoscritto 4 mozioni per il cessate il fuoco negli ultimi mesi - hanno spiegato Chiara Gallani e Pietro Bean in sede di conferenza stampa di presentazione della mozione -, presentare oggi un'altra mozione più specifica è ancora più urgente, in un momento in cui siamo vicini, dopo le affermazioni del Presidente degli Stati Uniti d'America, all' annientamento dello Stato di Palestina per lo meno a Gaza. Riteniamo fondamentale che il Comune di Padova approvi questa posizione".
    "Il riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina - si legge nell'Ordine del giorno depositato in Consiglio comunale per la discussione odierna, è un passo fondamentale per equiparare la sua condizione sul piano politico a quella di altri Stati, riconoscere le aspirazioni legittime ad avere uno Stato da parte dei palestinesi e ribadire le tutele previste dal Diritto Internazionale; Risulta ormai evidente - continua il documento - quanto sia indispensabile che l'Unione Europea non si fermi alle dichiarazioni di condanna ed al richiamo alle parti di fermare la violenza, ma che prenda posizione per eliminare le cause che provocano la violenza e l'ingiustizia in Israele e in Palestina con l'obiettivo di esercitare una mediazione attiva per la fine dell'occupazione militare israeliana e della colonizzazione dei Territori Palestinesi Occupati e per il rispetto dei diritti umani e del Diritto Internazionale in tutto il territorio palestinese e israeliano".
    Oltre ai presentanti Chiara Gallani e Pietro Bean il documento è stato sottoscritto anche da altri due consiglieri comunali: Marta Nalin e Alessandro Tognon.
    Numerose le associazioni che hanno promosso il testo oggetto dell'odierna discussione, tra cui la Cgil di Padova, L'Anpi, l'associazione Donne in nero e Lottodiognimese, Legambiente, Sanitari per Gaza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza