Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano le 'Cronache della Soprintendenza di Venezia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tornano le 'Cronache della Soprintendenza di Venezia'

Volumi unici dedicati alla salvaguardia e ai restauri

VENEZIA, 07 marzo 2025, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La salvaguardia e la tutela di Venezia, e nel contempo l'urgenza di affrontare le sfide future attraverso la piena conoscenza delle cose fatte, hanno mosso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Venezia a tornare a pubblicare le "Cronache della Soprintendenza di Venezia. Attività e ricerche" (edizioni Ca' Foscari).
    "Non è una rivista né un bollettino - spiega il soprintendente Fabrizio Magani - ma è una serie di volumi, di cui è uscito il primo numero, che di volta in volta, senza scadenze fisse, potranno avere contenuti diversi, a carattere monografico o atti di un convegno, che ha la particolarità di ricollegarsi a una tradizione di pubblicazioni delle Soprintendenze di Venezia da tempo sospese. Da qui anche la ripresa del titolo 'Cronache'".
    La pubblicazione - disponibile gratuitamente on line sul sito della Soprintendenza - ha la funzione di offrire a un pubblico anche di non addetti ai lavori le fattive testimonianze dell'attività di un'ufficio dell'amministrazione pubblica statale che quotidianamente opera sui più diversi piani a favore della tutela della città e della sua area metropolitana. Sono interventi, come si evince dal primo numero presentato, che contribuiscono ad arricchire la stessa conoscenza della storia e dello sviluppo della città lagunare, come è avvenuto ad esempio con gli scavi recenti in Piazza San Marco.
    Sono illustrati i restauri - come il soffitto della chiesa di San Pantalon o di un grande affresco di Tiepolo - e i diari di lavoro, le ricerche negli archivi, gli eventi promossi dalla Soprintendenza stessa. Di particolare interesse in questo momento storico l'attività dell'ufficio che sovrintende le importazioni di beni artistici e culturali dall'estero, in particolare dai Paesi sconvolti dalle guerre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza