/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scovato a Verona falso notaio, usava timbri falsi per gli atti

Scovato a Verona falso notaio, usava timbri falsi per gli atti

Controllo finanzieri per redditi irrisori sul 730

VERONA, 16 aprile 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di Finanza di Verona ha eseguito un'ordinanza di interdizione dall' esercizio dell'attività emessa dal Tribunale di Verona nei confronti di un romeno per contraffazione di pubblici sigilli e di strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e per l'uso di tali sigilli e strumenti contraffatti.
    E' stato accertato come il falso notaio utilizzasse timbri e documenti falsificati per il rilascio di attestazioni, legalizzazioni di documentazione e apostille.
    Lo straniero, infatti, si presentava come consulente/intermediario per il disbrigo di pratiche burocratiche per chiunque avesse necessità di fare valere un atto italiano in Romania o, viceversa, un atto rumeno in Italia.
    Ricevuto l'incarico, invece di rivolgersi agli uffici delle Autorità preposte al rilascio di dette certificazioni o a notai iscritti all'albo, l'indagato provvedeva personalmente a redigere gli atti i richiesti e ad autenticare o attestare con timbri e firme false la veridicità dei documenti. I finanzieri hanno sequestrato un'ingente mole di documentazione, timbri con l'emblema della Repubblica Italiana ed altri raffiguranti l'aquila che caratterizza lo stemma della Romania nonché timbri con nomi di funzionari pubblici e di notai, di entrambe le nazionalità, che si è scoperto essere di pura fantasia. I finanzieri hanno poi ricostruito come l'indagato creasse ad hoc i vari documenti (atti notarili, certificazioni, ecc.), sui quali, una volta stampati, apponeva i timbri contraffatti e le firme di notai e pubblici funzionari inesistenti. Per questa attività l'indagato avrebbe guadagnato decine di migliaia di euro pur risultando, nell'ultimo quadriennio, percettore di redditi irrisori, motivo per il quale è stato anche sottoposto a verifica fiscale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza