Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ulss 6 Euganea, il 2023 si è chiuso
sotto il segno "+". L'incremento dei ricoveri, dell'attività
chirurgica, degli accessi ai poli di Pronto soccorso, della
specialistica ambulatoriale e dell'assistenza domiciliare
integrata testimonia un grande, capillare, incessante lavoro di
squadra, frutto di un'organizzazione attenta e ragionata che,
dopo la lunga emergenza pandemica, nonostante la difficoltà nel
reperimento di personale e l'inflazione battente, sta facendo
tornare a regime l'assistenza "tradizionale", con una decisa
riduzione dei tempi medi d'attesa e un più agevole accesso ai
servizi.
Il quadro demografico del territorio dell'Ulss 6 Euganea
vede, in linea con il trend nazionale, un progressivo
invecchiamento della popolazione, con un indice di vecchiaia
salito al 194%, 23 punti in più di 5 anni fa. Parallelamente
crescono i bisogni della popolazione, la cui domanda di ricovero
è salita del 3% dal 2022 al 2023. L' Azienda socio-sanitaria
locale risponde da un lato rafforzando la propria offerta e
dall'altro attuando le strategie di riorganizzazione trainate
dal Pnrr.
"Come si può facilmente desumere, abbiamo aumentato i volumi
di attività rispetto al 2022 con un grande sforzo organizzativo
e di squadra - commenta il Direttore Generale dell'Ulss 6, Paolo
Fortuna -; di strada ne abbiamo percorsa tantissima, mantenendo
la rotta per quanto riguarda l'assistenza e la cura delle altre
patologie.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora