Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Giuseppe Palmisano è il nuovo
segretario regionale per il Veneto della Federazione italiana
medici di medicina generale (Fimmg), eletto ieri sera. Medico di
famiglia, 52 anni, fa parte della Medicina di Gruppo Integrata
Altinum di Quarto d'Altino (Venezia) ed è segretario provinciale
di Fimmg Venezia dal marzo 2024.
A completare il nuovo esecutivo regionale ci sono la
vicesegretaria vicaria Ilaria Barcati, 52 anni, segretaria
provinciale di Treviso, e il tesoriere Pietro Benini, 35 anni,
vicesegretario per la Continuità Assistenziale di Verona.
"La prima cosa da fare, la più importante - spiega Palmisano
- è arrivare in fretta a siglare con la Regione l'Accordo
Integrativo perché detta le regole per la vera riorganizzazione
delle cure primarie, esigenza reale per medici e cittadini,
riforma che non si può più rimandare. Per questo auspico che la
Regione ci convochi al più presto per riavviare quei tavoli
tecnici necessari a definire l'accordo".
Tra le priorità anche quella di portare sul territorio veneto
le istanze del manifesto unitario "Investire sui medici per
salvare il Servizio Sanitario Nazionale", concordato lo scorso
25 gennaio a Roma dalle principali sigle sindacali della
categoria medica con l'obiettivo di rimettere la salute pubblica
al primo posto, e che vedrà nei prossimi mesi assemblee
territoriali per sensibilizzare i professionisti, e a maggio una
manifestazione nella Capitale.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora