Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
L'Ulss 6 Euganea iaumenta il
dialogo con i suoi 7.300 dipendenti mettendo a loro disposizione
un nuovo servizio al quale richiedere informazioni su quando
previsto dagli istituti contrattuali, sugli aspetti
previdenziali, l'organizzazione interna e i progetti aziendali,
utile anche per inviare suggerimenti e proporre azioni di
miglioramento.
Questo nuovo canale di comunicazione, pensato mutuando la
funzione dell'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) ma
rivolgendo l'ascolto all'interno delle "mura" euganee, è stato
ribattezzato MyURP (Ufficio Relazioni con il Personale
dipendente) e intende agevolare la conoscenza e la comprensione
delle pratiche di lavoro all'interno dell'Azienda incrementando,
in un circolo virtuoso, il "buon lavoro" reso dal personale (in
qualunque ruolo esso sia inquadrato) all'utenza.
MyURP, incardinato nella Direzione Generale dell'Ulss 6 e reso
operativo da una collaborazione tra Direzione Amministrativa,
Ufficio Stampa e Comunicazione, e UOS Innovazione e Sviluppo
organizzativo, è pensato come un servizio facilitatore, come una
"bussola" dedicata al dipendente con l'obiettivo di indirizzarlo
e agevolarlo nella vita aziendale, garantendo nel contempo
riservatezza e rispetto della privacy. L'avvio avverrà lunedì 3
febbraio.
Il funzionamento di MyURP, riservato in via esclusiva al
personale dipendente, è molto semplice: compilando un apposito
modulo Google inserito nella Intranet aziendale (al quale si
accede digitando i dati personali, compreso obbligatoriamente il
numero di matricola), si entra nel nuovo Servizio potendo così
formulare la propria richiesta; a stretto giro si otterrà
risposta.
"Il servizio, rivolto a tutti i 7.300 dipendenti dell'Ulss
Euganea, siano essi dirigenti, medici, infermieri, operatori
socio-sanitari, tecnici, amministrativi, ausiliari, si propone
di rafforzare il dialogo con la volontà di intervenire
tempestivamente per rispondere a qualsiasi necessità emerga
dentro l'ambiente di lavoro, promuovendo quindi il benessere
organizzativo anche nelle prospettiva della performance resa
agli assistiti. Le richieste - sottolinea il Direttore
Amministrativo, dott.ssa Michela Barbiero - saranno smistate e
gestite da un'équipe multispecialistica che fornirà risposte
istituzionali, quindi qualificate e certe, evitando incertezze,
pressapochismi, e passaparola. Non ultimo, MyURP intende creare
un ulteriore canale di dialettica e confronto, in una visione
non "egocentrica" ma "ecocentrica", che tenga conto del contesto
nel quale ci si trova ad agire, investendo in efficientamento
dei percorsi".
"MyURP è una novità pensata apposta per i nostri lavoratori -
sottolinea il Direttore Generale, Paolo Fortuna - che va a
sommarsi e a integrarsi agli altri servizi, da anni in essere,
in un'ottica di miglioramento continuo. Ricordo che, quando
insorgono situazioni persecutorie o di violenza morale o di
discriminazione sessuale ci si deve rivolgere al CUG, Comitato
Unico di Garanzia; il lavoratore che vuole conoscere i suoi
diritti e gli strumenti di tutela lavorativa o sta vivendo una
situazione di disagio psicologico correlato al lavoro deve fare
riferimento allo Sportello disagio lavorativo e mobbing; chi sta
vivendo una situazione lavorativa che presenta comportamenti
riconducibili a molestie, violenze e/o discriminazioni deve
contattare la Consigliera di Fiducia. I lavoratori sono la
nostra risorsa più preziosa - ricorda il DG - e, data la
complessità del vivere moderno, vogliamo offrire loro un aiuto
in più".
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora