Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Sanità per il Veneto
"Diventa fondamentale avere una
visione trasversale e strutturale del sistema sanitario, che
metta insieme l'innovazione tecnologica, grazie alla
telemedicina e all'intelligenza artificiale; la realizzazione di
nuove strutture per assicurare la gestione della prossimità
territoriale dei pazienti, come Case e Ospedali di Comunità; le
risorse umane perché senza professionisti quali medici,
infermieri, OSS, la Sanità continuerà ad essere in sofferenza".
Lo ha sottolineato l'assessore alla Sanità e al Sociale Manuela
Lanzarin, intervenendo al tavolo di lavoro "Nord: missione
Salute, sfide e opportunità per una nuova Sanità a partire dal
Pnrr", promosso da I-Com e Nomos.
Un confronto sullo stato di salute nel nostro Paese, con
l'approfondimento in particolare di tre focus: la cura
territoriale e di prossimità; le disparità territoriali; la
digitalizzazione per garantire l'efficienza e la governance dei
sistemi di salute.
Al centro dell'attenzione la programmazione dei fondi Pnrr -
Missione 6, in scadenza nel 2026, e la riorganizzazione
conseguente dei servizi e dei processi. "Il fascicolo sanitario
telematico nella nostra regione - è stato precisato - ha
raggiunto il 74,2% del target di documenti digitalizzati; la
telemedicina già coinvolge 1,9 milioni di utenti; la
realizzazione di nuove opere edilizie prosegue senza sosta:
delle 95 Case di Comunità previste in Veneto, sono partiti
cantieri in 86; dei 35 Ospedali di Comunità in programmazione
sul territorio, già 33 vedono cantieri avviati". "In questo
contesto - ha detto Lanzarin - diventa fondamentale trovare e
reclutare il personale, ma allo stesso tempo valorizzare e
rendere attrattive le professioni sanitarie. Un'ulteriore
scommessa sarà quella di lavorare sull'aspetto culturale,
attraverso una comunicazione mirata ai cittadini sui servizi e
sulle opportunità di cui possono beneficiare. Infine è
prioritario tenere presenti le sfide e i nuovi bisogni che
l'aumentata aspettativa di vita".
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora