Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
La partnership tra l'Azienda Ulss 9
Scaligera e Veasyt, spinoff dell'Università Ca' Foscari Venezia,
fornirà un servizio di video-interpretariato in lingua dei segni
(LIS) per agevolare gli utenti non udenti. La collaborazione
rientra nel progetto regionale di inclusione sociale
E-inclusion, che mira ad abbattere in maniera significativa le
barriere comunicative nei confronti dei pazienti sordi.
Il servizio di video-interpretariato in LIS, attivo tutti i
giorni dalle ore 8:00 alle 18:00, festivi inclusi, è a
disposizione del personale dell'ULSS 9, dei
Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera scelta
per supportare la conversazione tra operatori socio-sanitari e
pazienti. Tramite computer, tablet o smartphone dotati di
webcam, viene avviata una video chiamata con un interprete LIS
professionista disponibile a supportare la comunicazione tra il
personale e l'utente.
Il servizio può essere utilizzato per telefonare in
Ospedale, Distretto, Dipartimento di Prevenzione, al Medico o al
Pediatra, per prenotare una visita medica o parlare con un
reparto o un ufficio, o per ricevere supporto durante una visita
medica, un esame o un controllo anche in presenza.
Il servizio è utilizzabile in due modalità: con quella immediata
l'interprete risponde alla chiamata entro 30 secondi dalla
richiesta, senza necessità di prenotazione; quella su
appuntamento, invece, è consigliata per visite o prestazioni di
lunga durata, o in casi particolarmente delicati per garantire
continuità con lo stesso interprete.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora