Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Alternativa civica per l'Abruzzo', impegno per il territorio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Alternativa civica per l'Abruzzo', impegno per il territorio

Tra promotori i consiglieri pescaresi Costantini e Di Matteo

PESCARA, 10 maggio 2025, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un'Alternativa Civica dinamica e partecipativa per la comunità. Il desiderio di un cambiamento positivo, di una maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini e di un impegno concreto per il futuro del territorio". Con questa ambizione nasce il progetto di Alternativa Civica per l'Abruzzo. Tra i promotori vi sono i consiglieri comunali pescaresi Carlo Costantini e Donato Di Matteo, che stamani hanno illustrato i dettagli dell'iniziativa in conferenza stampa.
    "Abbiamo diversi obiettivi. In primo luogo di metodo - ha affermato Costantini - La politica locale è stretta nelle gabbie del centrosinistra e del centrodestra, all'interno di una conflittualità che troppo spesso prescinde dal merito dei problemi e dalla concretezza che occorre per individuare le soluzioni. Per questo, pur non rinunciando alla nostra formazione riformista e liberale, andremo alla ricerca di alleanze che partano dalla condivisione delle scelte dalle quali dipende il futuro delle nostre comunità".
    "Vogliamo costruire momenti di formazione e di approfondimento dei temi che stanno più a cuore dei cittadini - ha aggiunto Costantini - e contribuire in questo modo alla formazione di una nuova classe dirigente".
    "Nasciamo come alternativa ai partiti, per costruire alleanze esclusivamente sulla base dei programmi - ha sottolineato Di Matteo - Saremo pronti per le prossime elezioni amministrative e ci poniamo l'obiettivo di crescere e radicarci sull'intero territorio regionale, anche grazie ad accordi federativi con altre associazioni che operano sul territorio delle province di Teramo, di L'Aquila e di Chieti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza