Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con CIFA
All'orizzonte, per Cifa Italia (la Confederazione italiana delle federazioni autonome) e Confsal (la Confederazione generale sindacati autonomi dei lavoratori) c'è un progetto ambizioso: la nascita di "un Osservatorio sull'intelligenza artificiale". E si tratterà di un progetto che "servirà a monitorare" come l'innovazione tecnologica "viene percepita dai lavoratori", strumento utile di lavoro "soprattutto nell'ambito delle micro e piccole imprese", nonché per agevolare la "alfabetizzazione" degli addetti, affinché possano padroneggiare tali strumenti.
Ad anticipare l'iniziativa è stato il presidente di Cifa Andrea Cafà che stamattina, insieme al segretario generale di Confsal Angelo Raffaele Margiotta, ha firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro intersettoriale (terziario, commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi), con l'intento, è stato raccontato nel corso di un incontro pubblico, a Roma, di "dar vita a un sistema equo e inclusivo in cui sviluppo delle imprese e qualità della vita dei lavoratori procedano di pari passo, rafforzandosi a vicenda".
L'Osservatorio sull'intelligenza artificiale, dunque, diventerà presto realtà in uno scenario occupazionale nel quale le abilità e lo sviluppo tecnologico sono essenziali per il personale.
"La competitività aziendale passa dal lavoratore che possiede le giuste competenze" per farsi largo nel mercato, e di cui le aziende possono avvalersi al meglio, ha, infatti, sottolineato il vertice di Cifa.
Del resto, nel nuovo contratto sottoscritto si dà "grande importanza alla formazione professionalizzante di primo ingresso per i lavoratori privi di esperienze e competenze per il ruolo, della durata estendibile fino a 18 mesi e con un regime economico ridotto".
Si tratta, recita il documento, di una misura, che "si pone come valida alternativa all'apprendistato (pur prevedendo le tre forme di apprendistato professionalizzante, per la qualifica, per l'alta formazione)". E che "è finalizzata a offrire sin da subito al lavoratore senza esperienza un'occupazione stabile, a fronte della condivisione con lo stesso di un percorso formativo per l'acquisizione di competenze specifiche per il suo profilo", si legge nel contratto.
ANSAcom - In collaborazione con CIFA
Ultima ora