Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Deloitte Consulting
Avere in azienda una figura che possa supportare il top management e migliorare la produttività e l'efficienza operativa all'interno delle organizzazioni è un obiettivo sempre più crescente per le aziende italiane. A dirlo il report "The Chief of Staff Revolution" presentato oggi da Deloitte e sviluppato da ICE - Innovation and Corporate Entrepreneurship di SDA Bocconi School of Management, che ha evidenziato l'interesse per questo cosiddetto super manager.
"Il report evidenzia come il Chief of Staff stia guadagnando rapidamente rilevanza nel contesto europeo e italiano, trasformandosi in una funzione strategica sempre più riconosciuta all'interno delle organizzazioni. Proprio per questo Deloitte ha lanciato una offering internazionale denominata Chief of Staff Advisory, che si pone l'obiettivo di accompagnare i clienti in una logica end-to-end nell'adozione virtuosa di questo ruolo all'interno delle loro organizzazioni" ha dichiarato Stefania Pizzuto, Chief of Staff advisory leader di Deloitte North South Europe.
Dal campione di 120 aziende analizzate, emerge che il 13% ha più di un Chief of Staff, riconoscendo questa figura come un elemento chiave per l'efficienza e la competitività delle imprese, con una prevalenza nelle aziende private (57%), seguite dalle società quotate (33%) e dalle organizzazioni pubbliche o no-profit (11%). Tuttavia, solo il 27% delle aziende include formalmente il ruolo nel proprio organigramma, mentre a livello settoriale, il ruolo è maggiormente diffuso nei servizi finanziari (18%), nell'energia e nel manifatturiero (15%), nella tecnologia (13%), nella consulenza e nei servizi professionali (12%) e nella pubblica amministrazione (12%).
La rappresentanza maschile che è pari al 62% mentre quella femminile si attesta al 38%, mentre solo il 5% dei professionisti aveva già ricoperto questa posizione in precedenza. "Il Chief of Staff rappresenta una risorsa sempre più rilevante per le aziende, offrendo un contributo strategico alla loro evoluzione organizzativa. Approfondire il ruolo del Chief of Staff significa supportare le imprese nell'adozione di modelli di governance più dinamici, capaci di rispondere con prontezza alle sfide di un mercato in trasformazione" le parole di Gimede Gigante, direttore di ICE - SDA Bocconi School of Management.
ANSAcom - In collaborazione con Deloitte Consulting
Ultima ora