/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo Indra, obiettivo 6 miliardi di fatturato nel 2026

ANSAcom

Gruppo Indra, obiettivo 6 miliardi di fatturato nel 2026

ANSAcom

In collaborazione con Minsait

Piano Leading the future, difesa e aerospazio settori strategici

Roma, 26 marzo 2025, 18:56

ANSAcom

ANSACheck

Gruppo Indra, obiettivo 6 miliardi di fatturato nel 2026 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gruppo Indra, obiettivo 6 miliardi di fatturato nel 2026 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gruppo Indra, obiettivo 6 miliardi di fatturato nel 2026 - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Minsait

Il piano strategico 'Leading the Future' promosso dal gruppo Indra - che nelle in Italia conta circa 3 mila professionisti - si basa su sette linee strategiche. La prima riguarda il settore della difesa e dell'aerospazio, in cui il gruppo sta completando le proprie attuali capacità tecnologiche "per diventare un punto di riferimento europeo" nel settore della difesa. "Stiamo estendendo la nostra attuale leadership europea e le nostre alleanze nella gestione del traffico aereo agli Stati Uniti, al Medio Oriente e all'Asia Pacifica/India" viene spiegato dal gruppo. Inoltre, con le recenti acquisizioni di Deimos e soprattutto di Hispasat, Indra sta portando avanti "una doppia proposta di valore civile-militare attraverso Indra Space". Per quanto riguarda Minsait - azienda specializzata negli ambiti della digital transformation e delle information technologies -, il gruppo punta ad "aumentare l'autonomia dell'azienda per sostenere il suo ambizioso piano di crescita". "Stiamo rafforzando la nostra presenza in nuovi mercati chiave per potenziare il posizionamento locale e aumentare la vicinanza ai nostri clienti in regioni ad alto potenziale. Inoltre, stiamo espandendo il nostro ecosistema per consolidare la nostra presenza in Europa occidentale, Medio Oriente e Nord America" spiega ancora il gruppo. Indra prevede di aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, fino a superare i 3 miliardi di euro entro il 2030. Infine sta "raddoppiando" gli sforzi "nella gestione dei talenti critici, rinnovando le nostre proposte di valore per i dipendenti". Queste linee strategiche, insieme al contesto favorevole, permetteranno al gruppo "di delineare uno scenario al tempo stesso ambizioso e realistico, che stiamo già realizzando". Indra prevede di raggiungere una crescita globale che porterà a 6 miliardi di euro il fatturato nel 2026 e a 10 miliardi di euro nel 2030, rispetto ai 4,8 miliardi raggiunti nel 2024.

ANSAcom - In collaborazione con Minsait

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza