Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insieme per educare, a Rende convegno Forum Famiglie e Aimc

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Insieme per educare, a Rende convegno Forum Famiglie e Aimc

'Centrale la sinergia tra scuola, istituzioni e associazionismo'

RENDE, 10 maggio 2025, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Insieme per educare: famiglia e scuola, la sfida della corresponsabilità": se n'è discusso a Rende nel corso di un convegno promosso dall'Associazione italiana maestri cattolici (Aimc) e dal Forum Famiglie della Calabria, svoltosi nell'Istituto Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori a Rende.
    In apertura dei lavori, moderati dal presidente del Forum Famiglie Calabria Claudio Venditti, l'arcivescovo di Cosenza-Bisignano, monsignor Giovanni Checchinato ha insistito sul tema del "modellamento educativo" che è fondamentale nella sua valenza umana e cristiana mentre la presidente dell'Aimc Calabria Silvana Sita ha messo in evidenza che "sono indispensabili alleanze e dialogo autentico tra scuola e famiglia e quindi sono in programma azioni tangibili fatti di incontri e confronti mettendo sempre al centro i bambini, Ragazzi e giovani".
    Per Adriano Bordignon, presidente nazionale del Forum Famiglie è necessario "stimolare competenze educative e posture generative promuovendo buone pratiche e formazione continua.
    Determinanti inoltre - ha aggiunto Bordignon - sono tutte le forme di associazionismo dei genitori e degli studenti che rappresentano un luogo privilegiato di mediazione di interessi, di formazione e preparazione alla partecipazione democratica".
    Brunella Serpe docente di storia della pedagogia all'Unical ha puntato l'attenzione sul "ridare vigore ai Decreti delegati che avevano il compito di coinvolgere i genitori. Occorre un patto educativo integrato tra famiglia, scuola, istituzioni locali e associazioni affinché si possa realmente parlare di comunità educante". Anche per Loredana Giannicola, dirigente dell'ambito territoriale di Cosenza, "il binomio Famiglia-scuola è al centro dell'impegno dell'ambito cosentino che ha attivato sul territorio alleanze e sinergie efficaci e durature. Con una buona relazione tra scuola e famiglia, gli alunni tendono a migliorare i risultati di apprendimento, a sentire benessere generale, a ridurre l'assenteismo e ad avere un rapporto più positivo e proattivo nei confronti della scuola".
    Presenti all'iniziativa suor Immacolata Gigliotti e don Luciano Fiorentino assistente spirituale dell'Aimc e parroco di Bisignano.
    La discussione è stata inframmezzata da un intrattenimento musicale con la soprano Alessandra Mandarino e il pianista Gianbattista Bruno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza