/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppia anziani soli offre ospitalità per cena Capodanno

Coppia anziani soli offre ospitalità per cena Capodanno

"Abbiamo poco, ma tanti non hanno neanche quello"

AVELLINO, 28 dicembre 2022, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)- AVELLINO, 28 DIC- "Apriamo la nostra casa a chi è solo come noi". E' l'invito rivolto da Anna Scocco e Gennaro Russo, marito e moglie, entrambi ultra sessantenni, a quanti in condizione di bisogno saranno costretti a trascorrere da soli la notte dell'ultimo dell'anno. Da Forino, in provincia di Avellino, dove vivono hanno contattato l'emittente televisiva Telenostra "per essere aiutati -ha spiegato Anna- a trovare gli ospiti con cui passare insieme a tavola la notte di Capodanno.
    La coppia, che alcuni anni fa ha perso un figlio in giovane età, non si è arresa al dolore e nel suo piccolo compensa quella scomparsa con piccoli atti e gesti di aiuto e solidarietà pur non navigando nell'oro. Hanno la salute "acciaccata" e vivono in una casa popolare avendo come unico reddito quello derivante dalla pensione sociale riconosciuta ad entrambi. "Penso che nostro figlio -ha spiegato Anna ai microfoni della tv- sarebbe orgoglioso e contento di quel poco che facciamo per gli altri.
    Abbiamo poco ma vediamo ogni giorno quante persone non hanno neanche quello". "In questo tempo di paura, spesso strumentalizzata e manipolata -commenta la vicenda il direttore della Mensa dei poveri della Caritas di Avellino, don Vitaliano Della Sala- è una lezione che sconfigge la paura con un argomento semplice e potente: benvenuto a casa mia chiunque tu sia". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza