Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio regionale della Campania si riunirà il 23 settembre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio regionale della Campania si riunirà il 23 settembre

Seduta si occuperà di mozioni e nomine

NAPOLI, 17 settembre 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 23 settembre dalle ore 15 alle ore 18, per l'esame delle seguenti Mozioni: "Sostegno a candidatura Città di Pompei, capitale italiana della cultura per l'anno 2027" ad iniziativa della consigliera Carmela Fiola; "Accreditamento dei professionisti della riabilitazione per l'erogazione di cure" ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino; "Ius Scholae" ad iniziativa del consigliere Luigi Cirillo; "Tutela della retribuzione minima in tutti i contratti di appalto di opere e servizi della Regione Campania" ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello; "Iniziative regionali finalizzate alla salvaguardia della Zona Speciale di Conservazione IT8030041 - Fondali marini di Gaiola e Nisida" ad iniziativa della consigliera Roberta Gaeta; "Incremento risorse per attuazione fase della legge regionale 18 luglio 2023, n. 17 (Istituzione del Servizio di psicologia scolastica)" ad iniziativa della consigliera Carmela Fiola; "Riconoscimento della Sindrome di Sjögren Primaria" ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino; "Sostegno interventi a favore del comparto metalmeccanico in Campania" ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello; "Attivazione del percorso di partoanelgesia in tutti i punti nascita della Campania" ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino e Corrado Matera; "Impianti in ambienti particolarmente pericolosi e in atmosfere esplosive" ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà; "Iniziative regionali in vista del Giubileo della Chiesa cattolica" ad iniziativa dei consiglieri Corrado Matera e Valeria Ciarambino; "Sostegno al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW)" ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà.
    A seguire, sono iscritte all'ordine del giorno le seguenti nomine: componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania; componenti (uno effettivo e uno supplente, nominati dalla Regione) nel Collegio dei revisori dei Conti dell'Azienda Speciale per l'Innovazione della Produzione e dei Servizi - "A.S.I.P.S." della Camera di Commercio di Caserta; componenti (uno effettivo e uno supplente, nominati dalla Regione) nel Collegio dei revisori dei Conti dell'Azienda Speciale "Valirsannio" della Camera di Commercio Irpinia Sannio per la Valorizzazione dell'Irpinia e del Sannio; designazione di un rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, triennio 2024/2027; nomine componenti nel Collegio dei Revisori dei Conti degli Enti Parco regionali e Riserve Naturali e precisamente: Ente Parco regionale del Matese; Ente Parco regionale area vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano; Ente Parco regionale del Taburno-Camposauro; Ente Parco regionale del Partenio; Ente Parco regionale dei Campi Flegrei; Ente Parco regionale dei Monti Lattari, dei sentieri, terra protetta tra Amalfi e Sorrento; Ente Parco regionale dei Monti Picentini; Ente Parco regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno; Ente Riserva naturale Foce Volturno-Costa di Licola-Lago Falciano; Ente Riserva naturale Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita-Marzano; Parco metropolitano delle Colline di Napoli. Collegio dei Revisori dei conti. Infine, l'espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza