/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via "Arte e Salute", progetto che unisce cultura e medicina

Al via "Arte e Salute", progetto che unisce cultura e medicina

Opere, video e installazioni negli ospedali sono benefici per i pazienti. Cultura e medicina alleate contro i tumori, ma non solo

ROMA, 03 aprile 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
arte, quadri - RIPRODUZIONE RISERVATA

arte, quadri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Unire arte e medicina per migliorare il benessere di pazienti, caregiver e operatori sanitari. E' l'obiettivo del nuovo progetto nazionale "Arte e Salute", presentato alla Camera dei Deputati. Promosso da un comitato di quattro esperti - Lorella Congiunti, Rodolfo Papa, Paolo Persichetti e Antonio Russo - il programma prevede l'inserimento di opere d'arte, video e installazioni negli ambienti ospedalieri, con un primo lancio a Roma. L'iniziativa si basa su evidenze scientifiche che dimostrano come la fruizione dell'arte possa aiutare i pazienti colpiti da malattie anche gravi come i tumori o le patologie degenerative, oltre a migliorare la comunicazione medico-paziente e persino incidere positivamente sull'efficacia delle terapie.

"Un'opera d'arte figurativa in ambiente ospedaliero o in ambulatorio medico mette a proprio agio il paziente - spiega Antonio Russo, Professore Ordinario di Oncologia Medica - Università di Palermo e Presidente del Collegio degli Oncologi Medici Universitari (COMU) -. Può ridurre l'ansia, migliorare la comunicazione medico-malato e aumentare il senso di soddisfazione del personale medico-sanitario. Tutto ciò determina un miglioramento dell'efficacia terapeutica e farmacologica, per esempio, nel trattamento di diverse neoplasie". Nei prossimi mesi, il progetto prevede l'installazione di monitor video nei reparti di oncologia, dialisi e Day Hospital, che trasmetteranno immagini di opere d'arte, documentari e cicli pittorici. "Vogliamo creare luoghi di cura più sostenibili e contesti più umani per chi deve frequentarli per periodi più o meno lunghi - prosegue Lorella Congiunti, ordinario di Metafisica presso la Pontificia Università Urbaniana, Roma -. Lo stesso vale per i lavoratori e le lavoratrici della sanità italiana che spesso devono svolgere le loro mansioni in contesti difficili". Inoltre, verranno organizzate esposizioni all'interno degli ospedali e visite guidate nei musei per pazienti e familiari.

"L'umanizzazione degli ambienti ospedalieri è una priorità - dichiara Paolo Persichetti, Ordinario di Chirurgia Plastica del Campus Bio Medico di Roma -. In alcuni Paesi esiste già la 'prescrizione museale' per il benessere psico-fisico: un modello che vogliamo portare anche in Italia". Il progetto, che prevede una raccolta dati per uno studio medico-scientifico sull'impatto dell'arte sulla salute, potrebbe essere esteso ad altre città italiane.

"Roma è solo il punto di partenza" conclude Rodolfo Papa, Ordinario alla Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma. "Il nostro obiettivo è far diventare la bellezza che cura una realtà concreta nel sistema sanitario nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza