Ben quattordici appuntamenti con
orchestre italiane e internazionali guidate da direttori
prestigiosi come Antonio Pappano sul podio della Chamber
Orchestra of Europe e Michele Mariotti con la Filarmonica della
Scala, e la presenza di grandi solisti come Lorenza Borrani,
Giuseppe Gibboni, Julia Fischer, Ilya Gringolts, Maria Duenas,
Louis Lortie, Gile Bae e Alessandro Taverna: sono solo una parte
dei nomi presenti nel cartellone 2025/26 di Ferrara Musica
annunciato dal direttore artistico Enzo Restagno.
Così, a partire dal prossimo 6 ottobre, il palcoscenico del
teatro Abbado ospiterà anche la consueta sfilata di appuntamenti
cameristici a partire dal recital del pianista Grigory Sokolov,
l'omaggio ai leggendari Bruno Canino e Antonio Ballista nel nome
di Ravel, il ricordo di Luciano Berio, il pianista
pietroburghese Arsenii Moon, il Quartetto Belcea. I concerti
sinfonici, sempre molto apprezzati anche da un pubblico che
arriva da fuori città, vedranno il ritono dell''Orchestra di
Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, della Filarmonica
Toscanini diretta da Roberto Abbado, dell'Orchestra da Camera di
Mantova con Louis Lortie nel doppio ruolo di direttore e solista
al pianoforte, della Camerata Salzburg e della Spira Mirabilis.
Saranno invece per la prima volta nella città estense la
Luzerner Sinfonieorchester diretta da Michael Sanderling, con
solista al pianoforte Nikolai Lugansky, e la Bamberger
Symphoniker guidata dalla bacchetta di Manfred Honeck con la
violinista Julia Fischer. Senza dimenticare l'Accademia
Bizantina e Ottavio Dantone, l'Orchestra Barocca il Pomo d'Oro
con il suo fondatore e direttore Francesco Corti, e, vero e
proprio evento, il focus puntato sul compositore inglese George
Benjamin sul podio della Junge Deutsche Philharmonie, per
dirigere il suo Concerto for orchestra.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA