Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberti, contro le mafie Giga Fvg e educazione giovani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Roberti, contro le mafie Giga Fvg e educazione giovani

TRIESTE, 11 maggio 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assessore Fvg Pierpaolo Roberti in merito alle mafie ha ricordato, tra le azioni messe in campo dall'ente per il contrasto alla criminalità organizzata, "lo strumento informatico Giga Fvg per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose negli appalti e i protocolli di collaborazione stipulati con le forze dell'ordine".
    Intervenendo alla tavola rotonda organizzata dalla Prefettura, Roberti ha sottolineato che "non c'è radicamento della mafia in Friuli Venezia Giulia, ma quando la mafia è radicata è già troppo tardi: per questo bisogna vigilare e mettere in campo tutti gli strumenti per prevenire le infiltrazioni, perché un territorio regionale come il nostro che sta correndo e dove ci sono sempre più interessi e affari può far gola alla criminalità organizzata".
    "Lo strumento fondamentale è tuttavia l'educazione dei giovani - ha rilevato - ed è per questo che lunedì prossimo gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Trieste si ritroveranno alle 9 al Politeama Rossetti per assistere a uno spettacolo introdotto da don Luigi Ciotti, fondatore dell'associazione Libera, dopo che due giorni fa al Teatro Giovanni da Udine altri studenti hanno potuto prendere parte all'incontro intitolato 'Il piacere della legalità'. Dobbiamo far crescere la preparazione delle persone che possono trovarsi di fronte a qualcuno che si presenta con una valigetta piena di soldi - ha concluso l'assessore - perché possano dire di no con naturalezza e sapere che alle spalle hanno istituzioni pronte a intervenire".
    All'iniziativa "Mafia mondo parallelo" hanno collaborato Regione, Ufficio scolastico Fvg, Dia, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e Osservatorio regionale Antimafia con il supporto del Teatro Stabile del Fvg - Politeama Rossetti e della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza