Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia nel 2024 arretra manifattura, in crescita servizi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Lombardia nel 2024 arretra manifattura, in crescita servizi

L'analisi Assolombarda. Spada, rilanciare l'industria è priorità

MILANO, 27 marzo 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'economia lombarda nel 2024 ha risentito del calo dell'industria, compensato dalla crescita dei servizi. L'export ha registrato un incremento dello 0,6%, nonostante il freno di Germania e Stati Uniti. Sono queste le principali evidenze del Booklet economia del Centro Studi Assolombarda.
    È record anche nel numero di occupati, 4,54 milioni, anche se nel corso dell'anno è diminuito lo slancio positivo. L'analisi mostra che la produzione manifatturiera ha subito una contrazione del -0,8%, in linea con la debolezza del settore a livello europeo, specialmente in Germania, ma raggiungendo un risultato migliore rispetto al dato nazionale (-3,7%). Si registra il record storico dell'export, che raggiunge i 164 miliardi di euro (+0,6%). Il settore dei servizi ha continuato a trainare la crescita, con un aumento del fatturato a valori correnti del +3,1%. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, si è rilevato un nuovo massimo storico di occupati (4,54 milioni), con una crescita del +0,8%, trainata dal terziario e con una riduzione della disoccupazione al 3,7%.
    "I numeri del centro studi di Assolombarda dimostrano, ancora una volta, la solidità del tessuto produttivo del territorio: il record storico dell'export, così come il massimo storico di occupati, sono ottime notizie", afferma Alessandro Spada, presidente di Assolombarda. "Ma l'arretramento della manifattura - aggiunge - non va trascurato. Se è vero che influiscono la recessione tedesca, così come il quadro geopolitico instabile e i dazi annunciati, dobbiamo agire al più presto per abbassare il costo dell'energia e stimolare gli investimenti, mettendo più risorse su strumenti come Industria 4.0. Rilanciare l'industria manifatturiera deve essere la priorità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza