/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Aspen, visto respiro buchi neri

Premio Aspen, visto respiro buchi neri

All'astrofisico Fabrizio Tombesi, tornato in Italia dagli Usa

ROMA, 26 ottobre 2017, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel marzo 2015 la sua ricerca ha conquistato la copertina della rivista Nature per la prima osservazione del 'respiro' dei buchi neri, una sorta di vento che controlla la formazione delle stelle e il destino delle galassie, e oggi l'astrofisico Francesco Tombesi si è aggiudicato il premio Aspen 2017 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Usa. Presenti alla cerimonia il Nobel per la Fisica Samuel Ting, il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Roberto Battiston, la responsabile del Direttorato della Nasa per l'esplorazione spaziale Colleen Hartman, del Centro Goddard della Nasa, e il fisico Luciano Maiani. Originario delle Marche, dove è nato 35 anni fa, Tombesi è rientrato in Italia, nell'università di Roma Tor Vergata, dopo aver lavorato nel Maryland e nel Centro Goddard della Nasa.
    Tombesi è soddisfatto della sua scelta: "sono contento - ha detto - di essere in Italia. Sarebbe opportuno attivare meccanismi in grado di riaccendere il motore della ricerca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza