/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine Vita, proposta di legge Marche da tre anni in Commissione

Fine Vita, proposta di legge Marche da tre anni in Commissione

Prima firma Mangialardi (Pd). Nel 2022 primo suicidio assistito

ANCONA, 12 febbraio 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre il Consiglio regionale della Toscana approva, con emendamenti, la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita 'Liberi subito' promossa dall'associazione Luca Coscioni e supportata da oltre 10mila firme, nelle Marche giace da tre anni in quarta commissione dell'Assemblea legislativa regionale una proposta di legge 129/22 intitolata "Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi per effetto della sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale" a prima firma Maurizio Mangialardi (Pd), vice presidente dell'Assemblea e in minoranza nella Regione guidata dal centrodestra.
    Proprio nelle Marche, il 16 giugno 2022, si registrò il primo caso in Italia di suicidio medicalmente assistito dopo la sentenza della Corte Costituzionale 242 del 2019 sul caso Cappato-Antoniani: Federico Carboni ('Mario' come era conosciuto prima di rivelare la propria identità), 44 anni, tetraplegico da 12 anni dopo un incidente stradale, moriva nella sua casa di Senigallia (Ancona), dopo essersi auto somministrato il farmaco letale con apposito macchinario apposito. Il via libera nel febbraio 2022, con il parere su farmaco e modalità di assunzione, dopo una battaglia legale di due anni con l'allora Azienda sanitaria unica regionale Marche (Asur), in cui Federico fu assistito dall'Associazione Coscioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza