Il Comune di Ascoli Piceno,
con il sostegno della Regione Marche - Assessorato alle Attività
Produttive, organizza "CeramicAscoli", in programma sabato 24 e
domenica 25 maggio nella splendida Piazza del Popolo. E' il
primo appuntamento ufficiale del progetto "CeramicAscoli",
recentemente approvato e finanziato dalla Regione Marche.
In mostra in piazza del Popolo circa 30 espositori
selezionati e maestri vasai per rappresentare la ceramica
contemporanea internazionale, con allestimenti unici, collezioni
artistiche, dimostrazioni dal vivo e laboratori didattici aperti
a tutti. CeramicAscoli sarà inaugurata alla presenza della
delegazione ufficiale di AiCC - Associazione Italiana Città
della Ceramica, ad Ascoli per la sua assemblea annuale, con i
rappresentanti delle 58 città socie.
Tra gli ospiti anche le altre quattro Città della Ceramica
della Regione: Appignano di Macerata, Fratterosa, Pesaro e
Urbania che porteranno in Piazza del Popolo la tradizione dei
rispettivi territori, ciascuna con una propria esposizione
tematica. Particolarmente attesa è la partecipazione dei
tornianti dell'Unione delle Fornaci della Terracotta -
Samminiatello di Montelupo Fiorentino, associazione impegnata
nella promozione e nella salvaguardia storica del mestiere della
lavorazione a mano dell'argilla, che saprà affascinare il
pubblico con spettacolari dimostrazioni dal vivo. Non mancherà
uno spazio dedicato ai ceramisti ascolani, che esporranno le
proprie creazioni artigianali raccontando la storia e l'identità
delle loro botteghe, testimoni di una tradizione profondamente
radicata nel territorio.
Il progetto di "CeramicAscoli" ha anche lo scopo di curare la
diffusione della conoscenza della storia della ceramica ascolana
e lo fa con visite guidate a tema, che condurranno i
partecipanti lungo un itinerario urbano alla scoperta dei
monumenti più importanti del centro storico, che si coniugano
con l'antica tradizione artigianale della ceramica. fino a
scoprire le bellezze custodite nel Museo dell'Arte della
Ceramica, a Piazza San Tommaso, e le importanti terrecotte
conservate al Museo Diocesano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA