Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Popsophia una serata dedicata a Federico Fellini e David Lynch

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Popsophia una serata dedicata a Federico Fellini e David Lynch

Secondo sold out ieri ad Ancona, tra immaginazione e realtà

ANCONA, 11 maggio 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una serata dedicata a Fellini e Lynch, tra atmosfere oniriche tra Amarcord e Twin Peaks e, nel pomeriggio, riflessioni sulla tecnica col fenomeno delle virtual influencer e il ritorno ai totem tecnologici della contemporaneità. Secondo tutto esaurito al Teatro delle muse Ancona per Popsophia, festival della filosofia pop.
    È stato un viaggio attraverso le nebbie del sogno, tra immaginazione e realtà: uno spettacolo elegante, intenso, intimo, dedicato all'universo onirico e ai suoi più visionari interpreti: Federico Fellini e David Lynch. L'immaginazione come sintomo e come verità: "Non è reale, ma è vero, non è vero, ma è reale", come ha introdotto la direttrice artistica Lucrezia Ercoli che assieme al filosofo Gennaro Carillo ha guidato il pubblico del Massimo Dorico in un'atmosfera onirica, fra i sogni di Federico Fellini e gli incubi di David Lynch con accostamenti anche al cinema di Luis Buñuel e Paolo Sorrentino: "hanno in comune la fortuna rara di essere diventati un aggettivo - ha osservato Carillo - Anche chi ha una conoscenza minima di Fellini sa cosa è felliniano. È difficile spiegarlo, ma sappiamo che cos'è. E tutti hanno una peculiare idea della realtà. Usano il cinema come dispositivo per forare la realtà e guardare oltre e al di sotto di essa".
    La band Factory ha eseguito dal vivo le colonne sonore di Nino Rota per 8 e ½ e Amarcord, quella di Angelo Badalamenti per Twin Peaks e quell' incipit a due note entrato nella storia del perturbante nel cinema e poi quella del film "Parthenope". E poi un omaggio in voce e in coreografia della cantante della Factory Ludovica Gasparri ai clown di Fellini. Ad accompagnare lo spettacolo le coreografie di Letizia Francioni della compagnia Ead Company concept.
    Nel pomeriggio invece si è parlato di tecnologia con Vincenzo Valentino Susca e la sua "Tecnomagia", ovvero del ritorno alla dimensione totemica degli oggetti tecnologici di oggi che usiamo ogni giorno, dal cellulare ai social, ma che al contempo vampirizzano il nostro tempo. Susca teorizza la fine di un umanesimo che ha al centro l'uomo che ha perso l'autonomia conquistata con l'illuminismo per un ritorno alla dipendenza da riti e totem.
    A dare un ulteriore impulso alla riflessione anche Davide Sisto che ha presentato LilMiquela e Francesca Giubelli, virtual influencer, ovvero figure che esistono solo sui social, "robot" senza neanche un corpo fisico di acciaio, ma che non per questo sono meno reali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza