Il nuovo numero de Il Piemonte
delle Autonomie, la rivista di scienza dell'amministrazione del
Consiglio regionale, celebra i 20 anni dello Statuto della
Regione Piemonte con un editoriale di Michele Rosboch: 'A
vent'anni dallo Statuto della Regione Piemonte: considerazioni
storiche'.
Nella sezione saggi figurano tre articoli: 'Terre incolte e
abbandonate: un percorso difficile tra Stato, Regioni, Comuni'
di Alessandro Crosetti; 'Le problematiche attuative nella
determinazione dei costi e fabbisogni standard degli enti
locali' di Sara Fiorentini; 'Il problema del terzo mandato dei
presidenti regionali al crocevia fra le contraddizioni del
diritto positivo e le indicazioni della cultura costituzionale'
di Marco Olivetti.
Si prosegue poi con tre approfondimenti. Nel primo Carlo
Alberto Barbieri analizza l'audizione sulla proposta di legge
regionale 'Norme per la pianificazione degli insediamenti
logistici a rilevanza sovracomunale', resa nella seduta del 15
gennaio in II Commissione.
Nel secondo Marco Cantamessa analizza le 'Politiche industriali
e per l'innovazione in tempi turbolenti', mentre il terzo
approfondimento è di Luca Geninatti Satè che si occupa
dell'affidamento in house delle concessioni di grande
derivazione di acqua ad uso idroelettrico, analizzando la
specialità regionale nella disciplina della Regione autonoma
Valle d'Aosta.
Nella rubrica dei commenti, Gloria Sdanganelli si occupa
della 'Illegittimità costituzionale dell'accentramento regionale
delle funzioni aziendali di reclutamento del personale
sanitario'.
La pubblicazione appena uscita, con direttore scientifico
Enrico Grosso, è consultabile online all'indirizzo
https://www.piemonteautonomie.it/.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA