Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo cresimandi incontra il Papa, "carezza della Provvidenza"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gruppo cresimandi incontra il Papa, "carezza della Provvidenza"

Vengono da Barletta, erano con il parroco a Santa Maria Maggiore

BARLETTA, 10 maggio 2025, 21:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È stata una carezza della Provvidenza". Così, all'ANSA, don Claudio Gorgoglione parroco della chiesa del Buon pastore di Barletta, racconta l'emozione provata nello stringere le mani di papa Leone XIV incontrato nel pomeriggio di oggi nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Il sacerdote di Barletta era lì "assieme al gruppo di 14enni che ad ottobre riceverà la cresima e che qui partecipa al giubileo dei cresimandi", racconta mentre in metro non perde d'occhio i suoi 25 ragazzi. L'incontro con Prevost è stato casuale. "Abbiamo visitato prima la basilica di San Giovanni in Laterano per la sosta eucaristica e subito dopo avremmo dovuto raggiungere Santa Maria Maggiore ma ho proposto un passaggio al Colosseo: una deviazione provvidenziale", riferisce con la voce che esprime una gioiosa emozione. "Appena siamo entrati abbiamo notato che qualcosa di strano stava per accadere: tutto è stato chiuso, c'era agitazione. Una signora ha detto che avremmo ricevuto una sorpresa. Poco dopo abbiamo sentito delle urla e ho subito esclamato 'È il Papa'. Non si è capito più nulla: c'era chi urlava, chi applaudiva - continua don Claudio - io e i miei ragazzi siamo rimasti fermi vicino all'altare. Leone XIV ha prima raggiunto il Santissimo, poi la Salus Populi e infine la tomba di papa Francesco. È tornato verso l'altare e ci ha guardato. Abbiamo avuto solo la forza di dire che eravamo di una parrocchia di Barletta". È stato allora che Prevost ha rivolto al gruppo poche parole. 'Una benedizione particolare per voi e per la città di Barletta', ci ha detto e noi abbiamo risposto con un 'Le vogliamo bene'. E basta". "È stato bellissimo e anche i ragazzi sono stati entusiasti: c'era chi piangeva, chi telefonava ai genitori e chi ha promesso di non voler lavare la mano con cui aveva toccato il Pontefice. Sono ancora molto eccitati per quanto vissuto", aggiunge don Claudio e conclude: "Domani andremo in San Pietro: dovevamo andare noi da lui e invece Leone è venuto da noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza