/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provette Dna tornano a Perdasdefogu

Provette Dna tornano a Perdasdefogu

Erano in ospedale Cagliari, sotto sequestro dopo "sparizione"

NUORO, 04 maggio 2017, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venticinquemila provette, contenente materiale biologico di migliaia di ogliastrini, sono state trasferite oggi dai carabinieri di Jerzu, su disposizione della Procura della Repubblica di Lanusei, dall'ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, dove erano arrivate la scorsa estate, al Parco Genos di Perdasdefogu, dove erano state custodite fino a quel momento.

Le provette erano state oggetto di denuncia di furto nel settembre scorso. Una dipendente del Parco Genos aveva denunciato la sparizione di un numero non ben quantificato di provette, che fino a quel momento erano sempre state custodite nel paese ogliastrino. In seguito alle indagini dei Carabinieri, su ordine del Procuratore Biagio Mazzeo, si era appurato che era stato il professor Mario Pirastu, il genetista che con Renato Soru fondò il progetto di SharDna che conteneva 14mila campioni di Dna di altrettanti ogliastrini, a trasferirli a Cagliari.

Nell'ottobre scorso la Procura aveva posto il materiale sotto sequestro. I campioni di Dna sono stati trasferiti alla sede storica di Perdasdefogu, dopo che il prof. Pirastu, a suo tempo nominato custode dei campioni, ha comunicato di aver cessato l’attività lavorativa per pensionamento.

I campioni sono stati affidati ora alla dipendente del Parco Debora Parracciani. La SharDna che era stata fondata nel 2000 ed era poi fallita. Infine era stata acquistata dalla società inglese Tiziana Life lo scorso anno. La vendita aveva suscitato malumori e polemiche in Ogliastra tra i cittadini che avevano donato il proprio Dna. Sulla vicenda era anche intervenuto il garante della Privacy che aveva stabilito che quelle informazione genetiche potevano essere utilizzate solo con un nuovo consenso dei donatori. Consenso che alcuni hanno poi revocato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza