/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Tepilora: dopo fallimento coop acquisita laguna Posada

Parco Tepilora: dopo fallimento coop acquisita laguna Posada

Siglato atto notarile per l'acquisto di due stagni

NUORO, 27 giugno 2020, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parco di Tepilora, che si sviluppa nei territori di Bitti, Posadà, Torpé e Lodè, ha acquisito la piena disponibilità di tutto il compendio lagunare di Posada, acquistando oggi gli ultimi 39 ettari dei 70 complessivi della laguna. L'atto d'acquisto è stato siglato davanti al notaio, tra il presidente del Parco e sindaco di Posada Roberto Tola, e il curatore fallimentare, Renato Macciotta, che ha seguito la vendita all'asta del sito dopo il fallimento della Cooperativa La Bottarga, per un esborso da parte del Parco di 79mila 407 euro.
    I terreni acquisiti sono lo stagno 'Sa Costera' e quello di 'Sos Palones' ricadenti tra i cosiddetti beni paesaggistici con valenza ambientale. L'operazione appena conclusa si aggiunge al recupero del locale 'Peschiera', in località San Giovanni. "Oggi abbiamo chiuso una pagina storica in favore non solo della collettività di Posada o dell'area del Parco di Tepilora, ma di tutti i cittadini che un giorno potranno visitare in piena libertà una delle zone umide più caratteristiche del Mediterraneo", ha commentato Tola, che ha ricordato il lungo iter che ha portato a questo traguardo.
    "Nell'agosto 2014, insieme agli amici di Legambiente Sardegna e a tanti cittadini, sfidammo alla guida delle nostre canoe i divieti imposti dalla cooperativa La Bottarga sul transito nelle acque della nostra laguna, cui seguì anche una vicenda giudiziaria". Archiviata quella pagina se ne aprirono altre per l'area lagunare: "Ora intendiamo lavorare sul piano occupazionale legato alla pesca - ha sottolineato il sindaco di Posada - abbiamo già messo in campo le prime iniziative che mi auguro portino quanto prima a un riavvio del settore ittico lagunare capace di valorizzare, nel pieno rispetto del delicato sistema naturale, programmi di sviluppo ecosostenibili che possano dare lavoro ai giovani del nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza