Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raduno Bersaglieri a Marsala, fanfare in concerto e incontri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Raduno Bersaglieri a Marsala, fanfare in concerto e incontri

Domani giornata conclusiva nel ricordo dello sbarco dei Mille

MARSALA, 10 maggio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulle note della "Fanfara Palermo col. Giacomo Alfano" sono entrate nel vivo, stamane, in piazza della Repubblica, a Marsala, le manifestazioni della terza giornata del 72° Raduno nazionale dei bersaglieri. Al Teatro Impero, invece, ieri sera, per la "Festa dell'Europa", oltre alla fanfara Palermo, si sono esibite in concerto diverse altre fanfare, tra le quali quelle di Roma e San Donà di Piave, nonché del Coro di Mineo.
    "L'evento - sottolinea una nota dell'ufficio stampa del 72° Raduno - ha registrato il tutto esaurito, con oltre 1200 spettatori, costringendo gli organizzatori a predisporre un maxischermo in piazza della Repubblica per accogliere il pubblico rimasto fuori dal teatro". Nel finale del concerto, 104 musicisti hanno eseguito insieme brani storici del repertorio del Corpo dei bersaglieri e l'Inno di Mameli. Ieri pomeriggio, inoltre, al Teatro comunale "Eliodoro Sollima", si è tenuto il convegno "Bersaglieri & Garibaldini", con studiosi e rappresentanti militari che hanno ripercorso le comuni radici storiche dei due corpi. Il generale Giuseppenicola Tota, presidente dell'associazione nazionale bersaglieri, e la professoressa Cristina Vernizzi, vice presidente del Centro studi risorgimentali e garibaldini, hanno evidenziato come la Brigata Bersaglieri "Garibaldi", istituita nel 1975, "rappresenti ancora oggi la sintesi perfetta tra i valori di rapidità e sacrificio dei Bersaglieri e l'audacia garibaldina".
    Per questo pomeriggio, il programma prevede, alle 16, la deposizione di una corona di fiori, alla presenza del generale Luciano Portolano, capo di stato maggiore della Difesa, alla Cappella dei caduti all'interno del cimitero monumentale di Marsala. Alle 19, infine, le fanfare si esibiranno in diverse contrade di Marsala, mentre dalle 21 in poi concerti in diverse piazze e vie della città. Domani, nel 165° anniversario dello sbarco di Garibaldi e dei Mille in camicia rossa, la giornata conclusiva del raduno con altre sfilate e concerti. E nel pomeriggio, a Villa del Rosario, la commemorazione delle vittime civili (circa un migliaio) del bombardamento anglo-americano dell'11 maggio 1943.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza