Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fanfare chiudono il raduno nazionale dei bersaglieri a Marsala

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fanfare chiudono il raduno nazionale dei bersaglieri a Marsala

Migliaia di persone in festa per ricordare anche sbarco Mille

MARSALA, 11 maggio 2025, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sfilata per le vie e le piazze del centro di 26 fanfare arrivate da varie parti d'Italia è stato, oggi, l'evento clou della quarta ed ultima giornata del 72° Raduno nazionale dei bersaglieri che si è svolto a Marsala.
    Una scelta non casuale, legata al 165/o anniversario della sbarco dei Mille. Suonando i brani più noti del loro repertorio, le fanfare dei "fanti piumati" (cappello adornato da penne di gallo cedrone) hanno attraversato la città tra migliaia di persone assiepate lungo il percorso. Dopo il raduno in piazza Francesco Pizzo, hanno infatti attraversate le strade del centro per raggiungere, sempre di corsa e suonando, piazza della Vittoria, dove è stato allestito il palco delle autorità. Tra queste, il vice presidente della Camera dei deputati Giorgio Mulè, il capo di stato maggiore dell'Esercito, generale Luciano Antonio Portolano, e la senatrice Paola Chiesa della commissione Difesa.
    Nel pomeriggio, invece, è prevista l'intitolazione della Sala studiosi della biblioteca comunale di Marsala (nel Complesso monumentale San Pietro) a Benedetto Cottone, marsalese, vice segretario nazionale del Pli dal 1958 al '70, più volte deputato nazionale negli anni '60 e '70 e sottosegretario al ministero dell'Interno. Alle 16.30, poi, al sacrario di Villa del Rosario, la commemorazione delle vittime civili del bombardamento anglo-americano dell'11 maggio 1943. Alle 17, in piazza della Vittoria, si rinnova l'omaggio al busto in marmo di Giuseppe Garibaldi, nell'anniversario dello sbarco dei Mille a Marsala, primo passo verso l'unità d'Italia. Infine, alle 18, l'ammainabandiera al Monumento ai Marinai d'Italia, di fronte il porto. L'anno prossimo, il raduno dei bersaglieri si terrà a Lignano Sabbiadoro (Udine).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza