/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Ricchezza come dilemma perenne nella mostra di Illegio

La Ricchezza come dilemma perenne nella mostra di Illegio

Dal 6/6 esposte anche le opere di Caravaggio, Tiziano, Rembrandt

TRIESTE, 06 maggio 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuole raccontare la ricchezza nella vita umana e nelle vicende del mondo, per riflettere, in questo momento critico, "sui due effetti possibili, uno buono l'altro malvagio, che il verbo avere genera nelle nostre vite", la mostra internazionale d'arte che si aprirà nella Casa delle esposizioni di Illegio (Udine) il prossimo 6 giugno.
    Fino al 9 novembre, nel piccolo borgo della Carnia rimarrà aperta alle visite "Ricchezza. dilemma perenne", promossa dal Comitato di San Floriano e a cura di don Alessio Geretti. I capolavori in mostra, anticipano gli organizzatori, saranno 52, "scelti per un viaggio di bellezza di cinquecento anni, che parte dalla metà del Quattrocento e giunge alla metà del Novecento". Nelle sale si potranno ammirare le opere di Caravaggio - con il suo "Ragazzo morso da una lucertola", meditazione sull'attrazione pericolosa dei beni materiali-, Tiziano, Rembrandt, Pieter Brueghel il Vecchio, ma anche di Pelizza da Volpedo, Pablo Picasso e Renato Guttuso; e ancora, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi, Giovanni Bellini, Mattia Preti.
    Presenti anche 17 opere provenienti da collezioni segrete. La mostra sarà presentata ufficialmente il 26 maggio.
    Dal 2004, anno della prima esposizione internazionale, a Illegio sono giunte 1.500 opere da ogni museo e collezione, accogliendo quasi 700mila visitatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza