Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Camera dei Deputati la nuova mostra di Lorenzo Marini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Camera dei Deputati la nuova mostra di Lorenzo Marini

Dal 13 al 23 maggio viaggio artistico sul potere del linguaggio

MILANO, 12 maggio 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 13 al 23 maggio la Camera dei Deputati apre le porte alla nuova mostra di Lorenzo Marini 'Le parole non siano pietre'. Quindici opere in cui l'artista, noto per aver dato vita al movimento della Typeart, mette in scena le lettere dell'alfabeto come forme vive, svincolate, fluide: non più meri segni grafici, ma corpi narrativi che incarnano pensiero, relazione e responsabilità. Un appello alla riflessione, alla responsabilità, alla bellezza del linguaggio come strumento di costruzione sociale.
    Al centro della mostra spicca l'opera omonima, 'Le parole non siano pietre', una riflessione sull'uso consapevole del linguaggio nella società contemporanea. La scelta di esporre questa mostra a Montecitorio - luogo simbolico della rappresentanza democratica - è fortemente significativa. Qui, dove la parola è strumento di confronto e decisione, la Typeart di Marini assume un valore ulteriore: diventa emblema della libertà d'espressione e della complessità del dibattito democratico. L'allestimento si inserisce idealmente nel patrimonio artistico delle istituzioni, accostandosi con un linguaggio contemporaneo alle opere di maestri come Carrà, Guttuso, Morandi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza