/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Londra presentato 'Le notti di Mosca' di Enrico Franceschini

A Londra presentato 'Le notti di Mosca' di Enrico Franceschini

Al Consolato Generale d'Italia dialogo con Federico Varese

LONDRA, 07 maggio 2025, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato ieri sera, al Consolato Generale d'Italia a Londra, 'Le notti di Mosca', il nuovo romanzo di Enrico Franceschini, giornalista e scrittore, già corrispondente per La Repubblica nel Regno Unito.
    Nell'evento con il patrocinio dell'associazione culturale il Circolo, l'autore ha dialogato con Federico Varese, docente di criminologia all'Università di Oxford, a lungo consulente di John le Carré, dopo la presentazione del console generale Domenico Bellantone.
    Il romanzo è ambientato nella Russia nell'autunno di fine millennio, un periodo di profonda trasformazione: Boris Eltsin sta per concludere la sua presidenza, la seconda guerra cecena è appena iniziata e l'enigmatica figura di Vladimir Putin incombe all'orizzonte. Le vite dei tre protagonisti, Selina, Jack e Marco, alle prese con i vuoti creati da atrocità inimmaginabili, paiono inizialmente divergere, per poi incontrarsi in una grande narrazione avvincente, in cui odio, vendetta e amore si intrecciano con i resti del passato e le ombre di un futuro incerto. Un thriller di fantapolitica, con non pochi agganci alla Russia di oggi, che Franceschini, in passato anche corrispondente da Mosca, vuole dedicare ai suoi amici russi: "Con l'augurio che un giorno possano essere liberi".
    "Ho conosciuto bene la Russia - ha ricordato l'autore - per averci vissuto per sette anni come giornalista, girandola ovunque e seguendone le vicende per tutta la vita. Poi quando mi sono trasferito a Londra, la Russia in qualche modo mi ha seguito, dal momento che mi sono ritrovato in una città dove si erano trasferiti 200mila russi, quasi tutti ricchi. Questi sono i temi che ho utilizzato nell'intreccio, con un innesco che è stato la guerra in Ucraina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza