Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Emilia-Romagna spesi 95,9 euro al mese in cultura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Emilia-Romagna spesi 95,9 euro al mese in cultura

L'Osservatorio presentato col lancio di Impresa Cultura Ferrara

BOLOGNA, 08 maggio 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ultimo anno gli emiliano-romagnoli hanno speso in media 95,9 euro al mese in cultura, contro un dato nazionale di 86 euro: l'11,5% in più.
    Soltanto il 5% degli intervistati dichiara di aver effettuato spese in consumi culturali per un valore superiore a 400 euro. È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sui consumi culturali in Emilia-Romagna, promosso da Impresa Cultura Italia - Confcommercio, presentati oggi in occasione dell'evento di lancio di Impresa Cultura Ferrara. Ferrara diventa così la quarta tappa, dopo Milano, Cremona e Valle d'Aosta, del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia - Confcommercio, il Coordinamento nazionale nato per dare voce unitaria in Confcommercio al settore culturale e creativo, e realizzato in collaborazione con Swg.
    Secondo l'Osservatorio, anche in Emilia-Romagna il formato digitale per la lettura di libri fatica ad attecchire: il 78% dei rispondenti continua a preferire come modalità di lettura quella su supporto fisico. Aumenta la tendenza a informarsi online e a fruire della lettura dei quotidiani nella loro versione digitale. Per quanto riguarda il turismo emerge come il 71% dei partecipanti all'osservatorio, dedicandosi a un weekend culturale nella propria regione o al di fuori, abbia soggiornato almeno una notte in una struttura alberghiera privata, incentivando dunque anche altri comparti della filiera turistica.
    Il focus di questa edizione dell'Osservatorio è costituito dai festival, forma di evento che nell'ultimo anno ha riscontrato l'interesse di oltre il 40% degli emiliano-romagnoli. Il Festival della Filosofia in provincia di Modena, il Festival di Internazionale a Ferrara e il Festival dell'Oriente di Bologna sono stati i tre eventi più partecipati dal campione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza