/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contratto degli statali senza Cgil-Uil. Settimana corta al via

Contratto degli statali senza Cgil-Uil. Settimana corta al via

Aumento medio di 165 euro. C'è anche la settimana di 4 giorni

ROMA, 27 gennaio 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Accordo per gli statali senza Cgil e Uil. Con il debutto della settimana corta e l'estensione dello smart working, e dei ticket. Il contratto per il personale delle Funzioni centrali, relativo al triennio 2022-24, cristallizza una nuova spaccatura tra i sindacati, anche nel pubblico impiego come non si vedeva da oltre 20 anni.

 

L'accordo interessa circa 195mila dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali, degli enti pubblici non economici tra cui Inps e Inail. L'ipotesi di contratto con l'Aran viene sottoscritta dalla Cisl-Fp e dai sindacati autonomi Confsal Unsa, Flp e Confintesa Fp, no invece da Fp-Cgil e Uil-Pa. Le sigle firmatarie raggiungono la maggioranza con il 54,6%, maggioranza richiesta dalla legge sulla rappresentatività nel pubblico impiego. Ma le categoria di Cgil e Uil - con lo sciopero generale in tasca, proclamato per il 29 novembre - già si preparano a chiedere il referendum tra i lavoratori. Diverse le novità previste nel testo.

 

Dal punto di vista economico, stabilisce un incremento mensile medio a regime di 165 euro, per tredici mensilità, pari ad un aumento del 6%. A questo si aggiungono circa mille euro di arretrati. Gli aumenti medi lordi vanno dai 121,40 euro al mese a regime per gli operatori ai 193,90 euro per le elevate professionalità passando per i 127,70 euro per gli assistenti e i 155,10 euro per i funzionari. I lavoratori pubblici, attaccano i segretari generali di Fp-Cgil e Uil-Pa, Serena Sorrentino e Sandro Colombe, "meritano salari adeguati e non di vedere riconosciuto solo un terzo dell'inflazione record registrata nel 2022-24". Sul fronte normativo e organizzativo, arriva la settimana di quattro giorni: parte in via sperimentale e in forma volontaria, a patto che si mantengano le 36 ore settimanali. Questo vuol dire una giornata lavorativa più lunga, pari a nove ore più la pausa, oltre al riproporzionamento di ferie e permessi giornalieri.

Si allarga anche la possibilità di fare smart working con la quota di lavoro agile che può superare anche la presenza in servizio, come sottolinea il presidente dell'Aran, Antonio Naddeo. In pratica, nel testo si supera il vincolo della presenza fisica prevalente e si facilita lo smart working per i neo assunti e per chi è in condizioni di particolare necessità. E si riconosce il buono pasto per la giornata in lavoro agile svolta con le stesse ore previste in presenza. Per andare incontro a specifiche necessità, il testo precisa che per i lavoratori con particolari esigenze di salute o che assistano familiari con disabilità gravi ai sensi della legge 104 o genitori con bambini piccoli "e per le altre casistiche individuate in sede di contrattazione integrativa è possibile estendere il numero di giorni di attività resa in modalità agile rispetto a quelle previste per il restante personale". Tra le "innovazioni" c'è l'introduzione dell'age management, "che stimola le amministrazioni a tenere in considerazione le diverse età dei dipendenti", anche con l'obiettivo di avviare "un nuovo patto intergenerazionale", sottolinea Naddeo. Soddisfatto il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che parla di "giusto riconoscimento" alle persone che lavorano nella Pa. "Con l'incremento del 4% della tornata 19-21, quello attuale del 6% e quello previsto nella legge di bilancio in discussione del 5,5% per la tornata 2025-2027, diamo continuità ai rinnovi contrattuali del pubblico impiego come non era mai successo e con incrementi mai visti: circa 16% in tre tornate", evidenzia. "Abbiamo sottoscritto convintamente" il contratto, afferma il segretario generale della Cisl-Fp, Maurizio Petriccioli, chi si oppone "senza proporre un'alternativa concreta finisce solo per ritardare colpevolmente i futuri contratti e le risorse nelle tasche dei lavoratori". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza