/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa 'aumentano imprese straniere in Toscana nord ovest'

Cciaa 'aumentano imprese straniere in Toscana nord ovest'

Filiera nautica e attività edili specializzate fanno da traino

VIAREGGIO (LUCCA), 14 febbraio 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a crescere l'imprenditoria straniera nelle province di Lucca (+4,7%) Massa-Carrara (+2,6%) e Pisa (+3,5%). Sono costruzioni e industria, in particolare la filiera della nautica e delle attività edili specializzate, a fare da traino. E' quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Istituto di studi e ricerche (Isr) e dall'Ufficio studi della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest su dati Infocamere-Stockview. "La crescita dell'imprenditoria straniera - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana nord ovest - è senza dubbio un segnale positivo, ma ci invita anche a una riflessione. Molte di queste imprese, infatti, sono piccole realtà guidate da persone che hanno trovato nel nostro territorio un'opportunità. Tuttavia, è importante riconoscere che, se da un lato contribuiscono alla vitalità del tessuto economico locale, dall'altro riscontrano difficoltà nel consolidarsi e crescere. Per sostenere la micro impresa, insieme alla Fondazione Isi abbiamo avviato un percorso formativo a tutti coloro che vogliono trasformare un'idea in un'attività".
    Guardando alle singole province, a Lucca l'imprenditoria straniera ha continuato a crescere (+4,7% rispetto al 2023) e oggi è l'11,6% del totale. Aumenta l'industria (+10,9%), grazie alla filiera della cantieristica nautica, nelle costruzioni (+4,9%) bene le imprese specializzate, dove quattro imprese su dieci sono condotte da stranieri. Nel dettaglio dei servizi, il commercio cresce poco (+3%), con variazioni negative per quello ambulante (-4,2%), +7,1% per i servizi alle imprese e +3,1% per quelli alla persona; in positivo anche l'agricoltura (+4,6%).
    A Massa-Carrara le imprese guidate da stranieri crescono del 2,6% e oggi sono il 12,2% del totale provinciale. Anche qua si concentrano nelle costruzioni (29,3%) e nel commercio (36,3%).
    Passando alla dinamica settoriale, +14,1% per industria con un +4,8% per l'edilizia. Tra i servizi incremento per quelli alle imprese (+3%), alla persona (+10%) e le attività di alloggio e ristorazione (+5,4%). Segnali negativi invece per il commercio (-1,7%), dovuto in particolare alle attività ambulanti di abbigliamento e calzature (-5,7%), bene le imprese agricole (+11,1%).
    In provincia di Pisa la crescita delle aziende a conduzione straniera è stata del 3,5%; l'incidenza dell'artigianato (13,8%), risulta la più elevata tra le province della Toscana nord ovest. In aumento l'industria (+3,2%), nonostante il calo della fabbricazione di calzature (-2,5%). Tra i servizi, il commercio segna un +0,9%, nonostante il calo dell'ambulantato, +8,3% per alloggio e ristorazione. +4,1% per i servizi alle imprese e +11,8% per quelli alla persona. Segno più anche per l'agricoltura (+4,3%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza